Diagnosi rapida delle infezioni del flusso sanguigno

L'infezione del flusso sanguigno (BSI) è una sindrome da risposta infiammatoria sistemica causata dall'invasione di vari microrganismi patogeni e delle loro tossine nel flusso sanguigno.

Il decorso della malattia è spesso caratterizzato dall'attivazione e dal rilascio di mediatori infiammatori, che causano una serie di sintomi clinici quali febbre alta, brividi, tachicardia, dispnea, rash e alterazione dello stato mentale e, nei casi più gravi, shock, CID e insufficienza multiorgano, con un alto tasso di mortalità. casi di sepsi e shock settico (HA acquisita), che rappresentano il 40% dei casi e circa il 20% dei casi acquisiti in terapia intensiva. Ed è strettamente associato a una prognosi sfavorevole, soprattutto senza una tempestiva terapia antimicrobica e un controllo focale dell'infezione.

Classificazione delle infezioni del flusso sanguigno in base al grado di infezione

Batteriemia

La presenza di batteri o funghi nel flusso sanguigno.

Setticemia

La sindrome clinica causata dall'invasione di batteri patogeni e delle loro tossine nel flusso sanguigno, è una grave infezione sistemica.

Pioemia

Disfunzione organica potenzialmente letale causata dalla disregolazione della risposta dell'organismo alle infezioni.

Di maggiore preoccupazione clinica sono le seguenti due infezioni associate.

Infezioni del flusso sanguigno associate al catetere

Infezioni del flusso sanguigno associate a cateteri impiantati nei vasi sanguigni (ad esempio, cateteri venosi periferici, cateteri venosi centrali, cateteri arteriosi, cateteri per dialisi, ecc.).

Endocardite infettiva speciale

Si tratta di una malattia infettiva causata dalla migrazione di agenti patogeni nell'endocardio e nelle valvole cardiache, ed è caratterizzata dalla formazione di organismi ridondanti nelle valvole come forma di danno patologico e da metastasi emboliche o sepsi dovute alla diffusione ridondante di organismi.

Pericoli delle infezioni del flusso sanguigno

Un'infezione del torrente ematico è definita come un paziente con emocoltura positiva e segni di infezione sistemica. Le infezioni del torrente ematico possono essere secondarie ad altri siti di infezione come infezioni polmonari, infezioni addominali o infezioni primarie. È stato riportato che il 40% dei pazienti con sepsi o shock settico è causato da infezioni del torrente ematico [4]. Si stima che ogni anno nel mondo si verifichino 47-50 milioni di casi di sepsi, causando oltre 11 milioni di decessi, con una media di circa 1 decesso ogni 2,8 secondi [5].

 

Tecniche diagnostiche disponibili per le infezioni del flusso sanguigno

01 PCT

Quando si verificano infezioni sistemiche e reazioni infiammatorie, la secrezione di calcitoninogeno PCT aumenta rapidamente sotto la stimolazione di induzione di tossine batteriche e citochine infiammatorie, e il livello di PCT nel siero riflette la gravità della malattia ed è un buon indicatore di prognosi.

0.2 Cellule e fattori di adesione

Le molecole di adesione cellulare (CAM) sono coinvolte in una serie di processi fisiopatologici, come la risposta immunitaria e la risposta infiammatoria, e svolgono un ruolo importante nella difesa dalle infezioni e nelle infezioni gravi. Tra queste, IL-6, IL-8, TNF-α, VCAM-1, ecc.

03 Endotossina, test G

I batteri Gram-negativi che entrano nel flusso sanguigno per rilasciare endotossina possono causare endotossiemia; il (1,3)-β-D-glucano è una delle strutture principali della parete cellulare fungina e aumenta significativamente nelle infezioni fungine.

04 Biologia molecolare

Il DNA o l'RNA rilasciati nel sangue dai microrganismi vengono analizzati oppure dopo un'emocoltura positiva.

05 emocoltura

I batteri o i funghi nelle emocolture rappresentano il “gold standard”.

L'emocoltura è uno dei metodi più semplici, accurati e comunemente utilizzati per rilevare le infezioni del torrente ematico e costituisce la base patogenetica per la conferma delle infezioni del torrente ematico nell'organismo. La diagnosi precoce dell'emocoltura e una terapia antimicrobica tempestiva e adeguata sono le principali misure da adottare per controllare le infezioni del torrente ematico.

L'emocoltura è il gold standard per la diagnosi di infezione del torrente circolatorio, in quanto consente di isolare accuratamente il patogeno infettante, associare i risultati dell'identificazione della sensibilità ai farmaci e fornire un piano di trattamento corretto e accurato. Tuttavia, il problema dei lunghi tempi di refertazione positivi per l'emocoltura ha influenzato la tempestività della diagnosi clinica e del trattamento, ed è stato riportato che il tasso di mortalità dei pazienti non trattati con antibiotici tempestivi ed efficaci aumenta del 7,6% all'ora dopo 6 ore dalla prima ipotensione.

Pertanto, l'attuale emocoltura e l'identificazione della sensibilità ai farmaci per i pazienti con sospette infezioni del flusso sanguigno utilizzano principalmente una procedura di segnalazione a tre livelli, vale a dire: segnalazione primaria (segnalazione del valore critico, risultati dello striscio), segnalazione secondaria (identificazione rapida e/o segnalazione diretta della sensibilità ai farmaci) e segnalazione terziaria (segnalazione finale, incluso il nome del ceppo, il tempo di allarme positivo e i risultati standard del test di sensibilità ai farmaci) [7]. La segnalazione primaria deve essere segnalata alla clinica entro 1 ora dal referto positivo della fiala di sangue; è consigliabile completare la segnalazione terziaria il prima possibile (generalmente entro 48-72 ore per i batteri) a seconda della situazione di laboratorio.

 


Data di pubblicazione: 28-10-2022
Impostazioni sulla privacy
Gestisci il consenso sui cookie
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.
✔ Accettato
✔ Accetta
Rifiuta e chiudi
X